Skip to content
  • Home
  • Parrocchie
    • S. Lazzaro di Savena
    • S. Maria Assunta e S. Gabriele dell’Addolorata di Idice
    • S. Francesco di Assisi in S. Lazzaro di Savena
    • S. Lorenzo del Farneto
    • S. Salvatore di Casola di Botteghino
    • S. Luca Evangelista della Cicogna
    • S. Giovanni Battista di Colunga
    • S. Cecilia della Croara
  • Portale Iscrizioni Persone
  • Newsletter
  • Tutte le news
Menu
venerdì 16 maggio 2025
  • Santo del giorno
  • Liturgia del giorno
Zona Pastorale San Lazzaro

Zona Pastorale San Lazzaro

Chiesa di Bologna

Menu
  • Home
  • Parrocchie
    • S. Lazzaro di Savena
    • S. Maria Assunta e S. Gabriele dell’Addolorata di Idice
    • S. Francesco di Assisi in S. Lazzaro di Savena
    • S. Lorenzo del Farneto
    • S. Salvatore di Casola di Botteghino
    • S. Luca Evangelista della Cicogna
    • S. Giovanni Battista di Colunga
    • S. Cecilia della Croara
  • Portale Iscrizioni Persone
  • Newsletter
  • Tutte le news
    Home » Parrocchia di S. Cecilia della Croara

Le ultime news della Parrocchia di Santa Cecilia della Croara

Parrocchia di Santa Cecilia

Giugno 2025

Primavera in Abbazia – tutti gli eventi presso l’Abbazia di Santa Cecilia della Croara

13 giugno, ore 21

Casa Emmaus si racconta

6 giugno 2025 - ore 21

Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi – per soprano e contralto

Triduo in Abbazia

Gli appuntamenti della Settimana Santa nell’Abbazia di Santa Cecilia della Croara

Tutte le notizie della Parrocchia di Santa Cecilia della Croara

Parrocchia di S. Cecilia della Croara

L'antica Abbazia di Santa Cecilia della Croara è un gioiello incastonato nel Parco dei Gessi e Calanchi dell'Abbadessa: nel 2005 è stata dichiarata Patrimonio UNESCO Monumento testimone di una cultura di Pace, e nel 2007 è iniziata un'opera di restauro e riqualificazione mirata al ripristino dell'originaria struttura conventuale.
Soffitti a cassettoni, affreschi di epoca rinascimentale, e opere d'arte risalenti a diverse epoche sono testimoni silenziosi di una storia millenaria e dei progetti più recenti volti a varie attività per i giovani, per un cammino di fraternità, discernimento vocazionale e accompagnamento nella vita spirituale.
Dal novembre 2021 l'Abbazia ospita «La via di Emmaus», un progetto di accompagnamento dei giovani nel loro processo di crescita e discernimento in vista della loro libera e personale risposta vocazionale. Nucleo qualificante del progetto è Casa Emmaus, proposta residenziale che risponde all’esigenza di alcuni giovani di trovare un luogo, diverso dall’ambiente famigliare, dove poter continuare la propria vita di studio e lavoro, strutturando e consolidando processi relazionali più funzionali e adulti e ricevendo spazi di ascolto e di incontro con Dio.
Casa Emmaus diviene così, con gli strumenti che le sono propri, un “laboratorio” per promuovere processi di guarigione e di crescita, al fine di corrispondere pienamente alle proprie esigenze affettive, liberando energie verso la dedica totale della propria vita a Cristo, nella modalità che ciascuno imparerà ad ascoltare dallo Spirito attraverso la Chiesa.

 

Incarichi
Don Ruggero Nuvoli, parroco e direttore del progetto La via di Emmaus.

 

Per rimanere informati sulle proposte de La via di Emmaus: 

Sito web della Via di Emmaus: https://laviadiemmaus.com 
Canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaDdu2hEKyZNjmgcrH0A
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/laviadiemmaus?utm_source=qr&igsh=OGJ4bzQxMXM2OTAy
Pagina Facebook: https://m.facebook.com/ViaDiEmmaus/
Volantino attività 2024-2025:

ORARI MESSE

  • Sabato ore 17
  • Domenica ore 11

EMAIL: ruggero.nuvoli@gmail.com

Powered by WP-Forge & WordPress