SAN LAZZARO – Una celebrazione solenne per il centenario della parrocchia, con la chiesa gremita, la presenza della sindaca e un festoso ritrovo nella sala parrocchiale.
Sabato 13 settembre, alle ore 17.30, la comunità di San Lazzaro si è riunita per festeggiare un traguardo importante: i 100 anni dall’inizio della vita parrocchiale. Un anniversario che ha richiamato fedeli, autorità e tanti cittadini, uniti nella memoria e nella gratitudine.
La celebrazione si è svolta con una Messa solenne, presieduta da don Stefano e concelebrata da don Antonio, don Giacomo e don Domenico – parroco di San Lazzaro per ben 43 anni, la cui lunga guida pastorale è stata ricordata con affetto e riconoscenza. La chiesa era gremita, con la significativa presenza anche dei ragazzi che si stanno preparando a ricevere la Cresima.
Al termine della funzione, i presenti si sono ritrovati nella sala parrocchiale per un rinfresco conviviale, in un festoso clima di fraternità. È stata un’occasione preziosa per incontrarsi, condividere ricordi e rafforzare il senso di comunità.
Alla celebrazione ha partecipato, in rappresentanza dell’intera città, anche la sindaca Marilena Pillati, che è stata ringraziata pubblicamente per la sua presenza e vicinanza.
La parrocchia di San Lazzaro è stata fondata ufficialmente nel 1925, quando l’Arcivescovo cardinale Nasalli Rocca ne affidò la cura pastorale a don Cesare Pizzirani, qualche tempo dopo il decreto di erezione della parrocchia. All’epoca, la chiesa di San Lazzaro non era quella attuale, ma si trovava all’interno del Palazzo comunale sulla via Emilia, proprio dove oggi sorge la Sala di città. Quella cappella, che era parte dell’antico ospedale, fu il cuore attorno al quale si formò e si sviluppò la comunità civile.
Con questa celebrazione centenaria, San Lazzaro non ha soltanto ricordato le sue radici, ma ha anche rinnovato il desiderio di camminare insieme, custodendo la memoria di chi ha costruito la comunità e guardando con speranza al futuro.
Omelia del parroco don Stefano








