SAN LAZZARO – Riprendono “I Savenerdì”. Il 10 ottobre Carlo Romagnoli parlerà di “Biomimetica: imparare dalla natura”, un tema affascinante e attuale sui meccanismi naturali che ispirano le innovazioni tecnologiche.
Proseguono gli appuntamenti de “I Savenerdì – incontri culturali in parrocchia”.
Il prossimo incontro sarà dedicato a un tema affascinante e attuale: la biomimetica, la scienza che studia i meccanismi naturali per ispirare innovazioni tecnologiche e soluzioni alle sfide umane.
L’appuntamento è per venerdì 10 ottobre, alle ore 20.45, nella Sala di comunità, Parco 2 Agosto.
L’incontro avrà come relatore Carlo Romagnoli, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Come sottolinea la presentazione della serata, non esiste un modello migliore della natura a cui ispirarsi per realizzare qualcosa di nuovo e funzionale. L’evoluzione, infatti, ha affinato strategie estremamente efficienti, che la biomimetica si propone di osservare e applicare alla vita e alle sfide quotidiane dell’uomo.
Un’occasione per riflettere su come la bellezza e la sapienza della natura possano diventare guida e fonte di innovazione, mettendo in dialogo scienza, tecnica e vita sociale e comunitaria.

