Skip to content
  • Home
  • Parrocchie
    • S. Lazzaro di Savena
    • S. Maria Assunta e S. Gabriele dell’Addolorata di Idice
    • S. Francesco di Assisi in S. Lazzaro di Savena
    • S. Lorenzo del Farneto
    • S. Salvatore di Casola di Botteghino
    • S. Luca Evangelista della Cicogna
    • S. Giovanni Battista di Colunga
    • S. Cecilia della Croara
  • Portale Iscrizioni Persone
  • Newsletter
  • Tutte le news
Menu
sabato 30 agosto 2025
  • Santo del giorno
  • Liturgia del giorno
Zona Pastorale San Lazzaro

Zona Pastorale San Lazzaro

Chiesa di Bologna

Menu
  • Home
  • Parrocchie
    • S. Lazzaro di Savena
    • S. Maria Assunta e S. Gabriele dell’Addolorata di Idice
    • S. Francesco di Assisi in S. Lazzaro di Savena
    • S. Lorenzo del Farneto
    • S. Salvatore di Casola di Botteghino
    • S. Luca Evangelista della Cicogna
    • S. Giovanni Battista di Colunga
    • S. Cecilia della Croara
  • Portale Iscrizioni Persone
  • Newsletter
  • Tutte le news
    Home » Parrocchia di S. Lazzaro di Savena » Oratori San Lazzaro

Oratori San Lazzaro

La vita negli oratori di San Lazzaro e San Francesco

PROGETTO ORATORIO 2024-2025

“Il rapporto di vita esige una comunione di vita, uno “stare con” chi è educato. Questo è una delle radici della grande esperienza dell’oratorio.”
(Card. Carlo Caffarra)

“L’Oratorio è una risposta cristiana al bisogno di educare.”
(Card. Matteo Zuppi)

 

Nel mese di settembre 2008 è nata l’Associazione di promozione sociale Oratorio San Francesco dalla Comunità Parrocchiale San Francesco d’Assisi di San Lazzaro di Savena come un’espressione e quale strumento e metodo di formazione umana e cristiana di tutti e in particolare delle giovani generazioni.

L’Associazione intende ispirarsi ai principi e ai valori evangelici, realizzando esperienze di animazione culturale e di servizio sociale promuovendo la formazione dei singoli e dei gruppi, favorendo il dialogo e la collaborazione tra le famiglie, con le realtà ecclesiali e con gli organismi sociali e civili.

 

Fini istituzionali

L’Associazione del terzo settore promuove e sostiene iniziative educative e di socializzazione volte alla crescita globale delle persone con specifica attenzione ai bambini, agli adolescenti e ai giovani; si affianca alle famiglie nel loro compito educativo, senza sostituirsi ad esse.

L’Associazione è regolarmente iscritta all’Agenzia delle Entrate e ai registri comunali e regionali ed è  iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)

 

Attività rivolte ai soci:

- doposcuola
- laboratorio di cucina
- laboratori di multisport

- laboratorio di teatro digitale
- laboratorio di robotica
- laboratorio di fumetto

- gioco libero
- laboratorio di fotografia
- orientamento alla scelta della scuola superiore
- pilates posturale per adulti

 

Attività di autofinanziamento:

vendite straordinarie di:
- arance (progetto sociale)

partecipazione a bandi e progetti: (regionali, comunali, diocesi, carisbo, bcc, felsinea) dolci natalizi - raccolta del 5 per mille

- corone di avvento e capanne - raccolta erogazioni liberali

 

Regolamento e norme comportamentali

Gli orari dell’Oratorio sono:
14,15-14,45 Accoglienza - pranzo
14,45-16,45 Laboratorio di Studio guidato
16,45-17,10 Merenda
17,10-18,30 Attività

Si richiede la massima puntualità nell’orario di entrata.
Dopo le 14,45 non si accettano ragazzi senza l’autorizzazione scritta dei genitori.
Ciò è volto a consentire il regolare svolgimento dello studio e la giusta concentrazione nel lavoro.
Tra le 16,45 e le 17,10 l’entrata e l’uscita sono libere.
L’ultima uscita è alle 18,30.
Eventuali deroghe a quanto sopra devono essere accompagnate da un’autorizzazione scritta dei genitori.
Le assenze dovranno essere comunicate preventivamente ai tutor.
Il venerdì, a San Francesco, vengono effettuati incontri di studio su appuntamento solo per le superiori dalle 14.30 alle 18.00 e il sabato dalle 9.30 alle 11.30 per la scuola primaria.

Obiettivo educativo:

- rispetto dell’altro e del suo lavoro;
- buon utilizzo del tempo proprio e altrui.

 

  • Il comportamento e il linguaggio dei singoli devono essere improntati al rispetto di Dio, delle persone, dei luoghi e dei materiali. Gli educatori hanno il compito di vegliare ed intervenire, qualora fosse necessario, anche attraverso interventi educativi mirati e personalizzati.

Obiettivo educativo:

- rispetto di Dio, di se stessi, delle persone e delle cose;
- progressiva acquisizione del senso di appartenenza al gruppo favorendo un clima sereno e piacevole, di buona convivenza, socializzazione, accoglienza, inclusione, integrazione e tolleranza in un ambiente multietnico, multiculturale e multireligioso.

 

  • Quando inizia il momento dello studio, richiediamo ai ragazzi concentrazione e impegno. Cerchiamo così di aiutarli in questo limitando l’uso del cellulare: dopo una prima consultazione per controllare i compiti e per definire il programma di studio della giornata , verranno infatti chiusi in una scatola durante il momento dello studio. Per consultazioni ulteriori i ragazzi dovranno essere autorizzati dai tutor della classe.

Obiettivo educativo:

- ricerca della concentrazione sullo studio, staccando dal resto
- organizzazione personale e acquisizione di un metodo di studio.

 

Progetto attività “La speranza non delude”

“Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia.” (dal Vangelo di Matteo)

L’oratorio come luogo e laboratorio di speranza, uno strumento educativo e costruttori di pace.

Casa dove ci si accoglie, nella propria diversità, una casa che è l’espressione del proprio territorio e della propria comunità. Con la forza dello sguardo che guarda nel profondo, ci si occupa delle persone attraverso lo studio ben fatto. Ci si aiuta a crescere, ci si ama, ci si perdona, ci si conosce, luogo dove si imparano i valori su cui costruire la propria vita.

L’obiettivo è quindi quello di creare un luogo familiare e accogliente per i ragazzi, che sia per loro una palestra di vita in cui possano relazionarsi tra di loro in modo sano, sperimentandosi  con le regole e sviluppando i propri  talenti, nell’ordine, nella bellezza e nella cura, anche degli ambienti che li ospitano.

 

“Una casa per conoscersi”

Obiettivo:
durante tutto l’anno cercare di cogliere le occasioni per sviluppare la conoscenza di sè stessi, dei propri talenti e delle proprie attitudini,e la conoscenza degli altri.

Sviluppare inoltre la ricchezza dell’incontro di varie culture approfondendo usanze e tradizioni.

Attività:

- gioco libero per cominciare a conoscersi e sperimentare le regole base dello stare insieme
- Momento di attenzione verso le loro richieste di attività che gli piacerebbe fare e portare avanti
- Orientamento per la scelta delle scuole superiori
- Lancio del laboratorio di cucina: cucina attraverso le culture, in cui in ogni laboratorio (circa 2 laboratori al mese) si sperimenta la cucina tipica di una delle diverse culture presente in oratorio (con coinvolgimento eventualmente anche delle famiglie)

 

“Una casa per esprimersi”

Obiettivo:
l’oratorio come luogo in cui i ragazzi possano esprimersi attraverso la creatività e possano coltivare i loro talenti e le loro attitudini.

Attività:

- laboratorio di fumetto: uno al mese da novembre a gennaio.
- Laboratorio di musica: conoscenza di qualche strumento (volontari che sanno suonare)

 

“Una casa per svagarsi”

Obiettivo:
divertirsi insieme, sperimentare il gioco regolamentato attraverso vari sport, cercando alternative all’uso del telefono senza limite

Attività:

- laboratorio multisport (pallamano, pallavolo, calcio, pallacanestro e rugby)
- laboratorio digitale: uso delle tecnologie in modo costruttivo e sano. Teatro digitale.

È possibile destinare il 5xmille all’Associazione Oratorio San Francesco, 91300840377

 

Menù

  • Home
  • Chi siamo
  • Agenda
  • Catechesi
  • Carità
  • Liturgia
  • Giovani
  • Oratorio
  • Le foto e i video
  • News
    • Famiglia
    • Gite e pellegrinaggi
    • Incontri e approfondimenti
    • Tutte

Le ultime news dell'Oratorio della Parrocchia di San Lazzaro

1-11 settembre 2025

Laboratorio compiti delle vacanze a settembre

per i ragazzi degli oratori San Francesco e San Marco

Come gli scorsi anni, anche il prossimo settembre sarà attivato il Laboratorio dei compiti delle vacanze estive, in preparazione al… >

21 Agosto 2025

luglio 2025

Servizio estivo di aiuto compiti delle vacanze

per i ragazzi degli oratori San Francesco e San Marco

Lo scorso 21 luglio si è concluso un piccolo laboratorio estivo di quattro lunedì di aiuto compiti delle vacanze per… >

21 Luglio 2025

4 giugno

Pizzata di fine anno in oratorio

Una serata di festa e condivisione con i ragazzi del doposcuola San Francesco e San Marco, le loro famiglie e gli educatori

SAN FRANCESCO, SAN LAZZARO – Il 4 giugno l’oratorio San Francesco ha ospitato una gioiosa pizzata con i ragazzi dei… >

19 Giugno 2025

12 giugno

Cena di chiusura anno degli educatori degli oratori san Francesco e san Marco

Un momento di festa per ringraziare chi ha accompagnato i ragazzi con cuore e dedizione

La sera del 12 giugno, gli educatori degli oratori San Francesco e San Marco si sono ritrovati per… >

19 Giugno 2025

Tutte le notizie dell'Oratorio della Parrocchia di San Lazzaro

Powered by WP-Forge & WordPress